Banner Immagine

L'Odissea del Carcinoma Mammario: Navigando le Nuove Frontiere del Trattamento Sistemico

Details
  • From date
    23/05/2025
  • To date
    24/05/2025
  • Duration
    6 hours
  • Formative credits
    6
  • Basic entry fee
    Free Enrollement
Additional Information
  • Training typology
    Residential training
    CME
  • Educational context
    Conference / Congress (over 200 participants) with learning evaluation (2010-2016)
  • Course category
    Generale

Course description

Il carcinoma mammario continua a rappresentare una delle principali sfide terapeutiche in oncologia. Negli ultimi anni il trattamento sistemico di questa patologia ha visto significativi avanzamenti grazie all’introduzione di nuove classi di farmaci che hanno rivoluzionato le opzioni terapeutiche, sia in fase precoce che in fase avanzata. L’integrazione di queste innovazioni, combinata con un approccio multidisciplinare, è in grado di migliorare sensibilmente la sopravvivenza e la qualità della vita delle pazienti, rispondendo alle diverse esigenze terapeutiche.

Tra le opzioni terapeutiche emergenti, gli inibitori CDK4/6 e i SERD orali si sono ormai consolidati come standard terapeutici nel trattamento dei tumori mammari recettori ormonali positivi. Una nuova strategia terapeutica è rappresentata dalla possibilità di una terapia target con il Capivasertib nel caso di neoplasie luminali metastatiche con mutazioni a carico della pathway di PI3K-AKT-PTEN, mentre gli inibitori PARP rappresentano la terapia cardine per le pazienti con mutazione BRCA. Inoltre, gli ADC (antibody-drug conjugates) rappresentano una nuova ed efficace strategia terapeutica per i casi resistenti ai trattamenti tradizionali nei vari sottotipi di carcinoma mammario con un ruolo sempre più consolidato nella malattia luminale.

In questo contesto, è fondamentale sottolineare che il trattamento ottimale del carcinoma mammario oggi richiede un approccio altamente personalizzato, basato sulla profilazione molecolare e sui test genomici, che sono essenziali per scegliere la terapia più adatta per ciascun caso. Questi strumenti permettono di adattare il trattamento alla biologia specifica del tumore, migliorando la precisione delle terapie e ottimizzando i risultati.

In un quadro sempre più complesso, la multidisciplinarietà riveste un ruolo cruciale. La capacità di integrare le diverse terapie e di discutere le opzioni terapeutiche in un team consente di ottenere i migliori benefici, prolungare la sopravvivenza delle pazienti e garantire loro una buona qualità della vita. Questo congresso si propone di offrire un'analisi approfondita delle nuove terapie sistemiche nel carcinoma mammario e di favorire il dialogo tra esperti per ottimizzare la cura e l'assistenza alle pazienti.

L'incontro, strutturato con relazioni frontali e momenti di discussione collegiale, intende offrire un valido spazio di confronto sugli algoritmi terapeutici e sugli snodi decisionali nella malattia luminale e BRCA-mutata.


Notes

Teachers

arpino grazia

Moderator

buonaiuto roberto

Speaker

buono giuseppe

Speaker

caltavituro aldo

Speaker

caputo roberta

Moderator

carlino francesca

Speaker

de angelis carmine

Moderator

falivene sara

Speaker

giuliano mario

Moderator

martorana federica

Speaker

pensabene matilde

Speaker

pepe francesco

Speaker

ricciardi giuseppina rosaria rita

Speaker

rosanova mario

Speaker

ruocco raffaella

Speaker

sano' maria vita

Moderator

scafuri luca

Speaker

staropoli nicoletta

Speaker

tafuro margherita

Speaker

test itlav

Speaker

turano salvatore

Speaker

velotti nunzio

Speaker

verrazzo annarita

Speaker