Sordità Infantile: Evoluzione di strumenti, approcci diagnostici e terapeutici
-
Course Code6065-426909
-
From date26/10/2024
-
To date26/10/2024
-
Duration4 hours
-
Formative credits4
-
Basic entry feeFree Enrollement
-
Training typologyResidential trainingCME
-
Educational contextConference / Congress (over 200 participants) with learning evaluation (2010-2016)
-
Course categoryGenerale
Course description
OBIETTIVO FORMATIVO: Il deficit uditivo permanente dell’infanzia è associato ad altissimo rischio di disturbo comunicativo, in quanto la deprivazione sensoriale nei periodi di massima ricettività del SNC (periodi sensibili) compromette sia la funzionalità del sistema uditivo che il corretto sviluppo corticale e cognitivo. La precocità della diagnosi è una condizione necessaria affinchè il bambino ipoacusico possa avere un trattamento medico, chirurgico e riabilitativo tempestivo ed appropriato e, conseguentemente, acquisire le abilità linguistiche, sociali e cognitive che possano permettergli di cogliere appieno le successive opportunità scolastiche e sociali. La letteratura scientifica nazionale ed internazionale è favorevole all’implementazione dei programmi di screening uditivo neonatale e di sorveglianza audiologica nei primi anni di vita, con l’obiettivo di identificare i deficit uditivi congeniti entro i primi tre mesi di vita e quelli ad esordio successivo immediatamente dopo la loro manifestazione. I nuovi LEA prevedono l’approvazione di documenti specificatamente rivolti alla diagnosi dei deficit uditivi dell’infanzia che devono, tuttavia, trovare ancora un’integrazione con le fasi d’intervento terapeutico/abilitativo; integrazione concretamente attuabile se si sviluppano approcci e procedure veloci, adatte, sistematiche, accurate e complete in modo da concentrare le competenze nell’organizzazione dei servizi di audiologia pediatrica, nel supporto alle famiglie dopo la diagnosi, nel follow-up del bambino con ipoacusia permanente dopo l’intervento protesico/riabilitativo. L’evento propone un percorso formativo specifico sia per Audioprotesisti e Audiometristi che per Terapisti del linguaggio. Ha lo scopo di fornire un aggiornamento sulle più innovative tecniche di riabilitazione uditiva del piccolo paziente ipoacusico. Grande risalto sarà data alla figura e al ruolo dell’Audioprotesista all’interno dell’equipe multidisciplinare composta da Otochirurghi, Audiologi, Foniatri, Logopedisti, Psicologi, Audiometristi e Audioprotesisti, nella “cura globale” del piccolo paziente ipoacusico: dalla diagnostica audiologica oggettiva, con l’impiego delle metodiche elettrofisiologiche più attuali (OAE, A-ABR, E-ABR, ASSR), alle strategie riabilitative protesiche tradizionali e chirurgiche, del paziente pediatrico. Per quel che riguarda il percorso formativo specifico per terapisti del linguaggio, sarà possibile acquisire le conoscenze teorico-pratiche che sostengono efficacemente la presa in carico del bambino affetto da sordità grave e profonda (portatore di impianto cocleare) e della sua famiglia. le proposte terapeutiche saranno conformi alle attuali linee guida e per tutti gli argomenti trattati verranno esplicitate le fonti e il materiale bibliografico di riferimento.
Notes
Teachers
cioffi luigi
Speaker
coronella valentina
Speaker
de lucia antonietta
Speaker
della volpe antonio
Moderator
evangelista antonietta
Speaker
ippolito valentina
Speaker
lalla francesca
Speaker
pastore vincenzo
Speaker
varricchio alfonso maria
Speaker